top of page


La crisi in Medio Oriente è appena iniziata: cosa rischiano davvero gli imprenditori italiani?
Il cuore come bussola nell’era dei blocchi globali.
Viviamo un tempo contraddittorio: l’informazione è immediata, ma la comprensione è lenta. È il paradosso dell’imprenditore contemporaneo: sapere tutto, ma capire poco. O peggio, capire tardi. La crisi in Medio Oriente non è un evento isolato: è un sintomo avanzato di un mondo che si sta polarizzando. E mentre la geopolitica si irrigidisce, gli spazi per chi fa impresa si restringono a meno che non si scelga di guardare oltre

Davide Mitscheunig
23 giuTempo di lettura: 5 min


Crisi geopolitica in Medio Oriente: cosa devono fare le PMI italiane.
C’è un silenzio che pesa più di mille dichiarazioni ufficiali. È quello che ha accompagnato l’uscita anticipata di Donald Trump dal G7, il vertice che avrebbe dovuto delineare la linea comune dell’Occidente, e che invece ha lasciato spazio a un nuovo scenario incerto e altamente instabile. Sul tavolo c’è una crisi aperta tra Israele e Iran, con gli Stati Uniti osservatori inquieti o forse già attori non dichiarati. In questo contesto, per gli imprenditori italiani, la domanda

Davide Mitscheunig
18 giuTempo di lettura: 3 min


Internazionalizzazione strategica: come reagire alle nuove guerre commerciali.
In un mondo in cui le alleanze si sfaldano al ritmo delle dichiarazioni di un singolo uomo, ciò che sembrava certo diventa terreno instabile. Le guerre commerciali non sono mai davvero terminate: hanno solo cambiato forma. E oggi, nel pieno di una nuova escalation geopolitica, la posta in gioco non sono più solo i dazi, ma il controllo sulle materie prime del futuro.

Davide Mitscheunig
12 giuTempo di lettura: 3 min
bottom of page